La conoscenza non basta: ecco come fare per intraprendere il viaggio del cambiamento.
La lettura è capace di darci due tipi di apprendimento: quello cognitivo e quello emotivo.
Dalla lettura possiamo ricavare molte informazioni capaci di modificare la nostra consapevolezza. E questo aspetto aiuta la nostra parte cognitiva (mente moderna) ad arricchire i significati che diamo agli eventi della vita.
Inoltre, spesso avviene che durante una lettura, si producano al nostro interno anche molte emozioni nuove. E questo aspetto aiuta la nostra parte emotiva (mente antica) a creare nuove connessioni con gli eventi della vita.
Tuttavia, esiste una nostra parte esperienziale, quella che Lowen definirebbe come “il corpo” che non viene sollecitata dalla lettura. Perché?
La risposta, a mio avviso, sta nel fatto che noi esseri umani abbiamo necessità di interazione con gli altri per poter mettere in pratica ciò che impariamo: in pratica non esiste un “io” senza un “tu” e questo è ciò che spesso determina un elevata conoscenza ed una scarsa possibilità di applicare questa conoscenza alla nostra vita relazionale.
L’esperienza che osservo spesso nelle mie interazioni con i miei clienti/assistiti è infatti proprio questa: un elevato bagaglio di conoscenze ed un ristretto, o comunque insufficiente, “territorio relazionale” sul quale la persona può serenamente affermare di agire a proprio agio.
Anzi spesso è proprio il dis-agio a rendere il territorio relazionale un territorio di scontro con se stessi e l’altro (o gli altri), anche quando questo altro non è realmente presente.
E allora, cosa fa davvero la differenza?
Sicuramente la massima di Epitteto ci viene in aiuto: “non sono le cose a turbare le persone, ma l’interpretazione che queste danno alle cose“. Che detta così, appare più un rebus che un qualcosa di realmente operativo e utilizzabile ogni giorno.
Infatti, ad esempio, come posso dare “significati profondi” differenti (non interpretazioni superficiali) ad una azione che mi viene proposta dall’altro? Il concetto di significato profondo è a mio avviso molto importante ed è esplicitato da quella situazione nella quale sia ciò che si pensa che ciò che si sente, convergono in modo spontaneo.
Spesso invece, mentre il significato cognitivo (mentale) è capace di esprimere un differente punto di vista su qualcosa di spiacevole, il significato emotivo (emotivo) ne è incapace. E la mancanza di unione tra queste due sfere (mente antica e mente moderna) esclude la possibilità di agire verso un significato profondo nuovo e capace di liberarci dal dolore, così come dal piacere.
Infatti, anche ciò che ci fa stare bene può portarci alla difficoltà e in taluni casi alla distruzione relazionale con noi stessi, gli altri e il mondo. Ed è esperienza comune che “nulla ci asservisce meglio di un piacere del quale non sia nostro alleato“.
Ciò che va quindi tenuto presente è che non si tratta di distinguere tra ciò che ci fa piacere e ciò che ci da dolore, etichettando come buono il primo e cattivo il secondo. Si pensi all’alcolista, al ludopatico, all’affettivo dipendente e ad ogni altra forma di “schiavitù” e a come questa sia iniziata per piacere e non certo per dovere.
Concludendo quindi, il paragone che mi viene di proporre è il seguente: se l’elemento della lettura costituisce un elemento essenziale della nostra esistenza, capace di trasmetterci conoscenza e capace di far evolvere il nostro mondo cognitivo ed emotivo, risulta altrettanto essenziale che ciascuno possa sviluppare l’elemento della scrittura della propria esperienza di vita e possa farlo iniziando dal concedersi la guida di un’altra persona.
Ciascuna persona ha necessità di una guida esperta capace di accompagnarla nelle “scrittura” della storia propria vita e di poterlo fare utilizzando quella narrativa che non si può apprendere sui libri perché presuppone un agire esperienziale.
Noi persone possiamo sperimentare l’unione tra la nostra conoscenza e le nostre emozioni soltanto se siamo disposti ad intraprendere un viaggio interiore, nel quale coinvolgiamo anche il nostro ambiente relazionale. E questo viaggio non può che essere guidato da una persona più esperta di noi, più saggia, capace di portarci là, dove da soli non è possibile andare: oltre la paura. Accompagnandoci in modo strategico, senza sostituirsi a noi, ma standoci accanto – a volte un passo indietro, altre un passo avanti – ed assumendo quella funzione di “porto sicuro” nel quale poter fare rifornimenti, rifocillarsi e riordinare le idee. Un porto sicuro che, pian piano, diviene sempre meno necessario, fino al punto da farci imparare a navigare la vita con sicurezza per tutto il tempo che ci occorre.
Il viaggio della vita – quello che fa evolvere davvero – ha necessità di due cose:
1- la volontà di evolvere davvero, perchè troppo spesso ci aspettiamo che siano gli altri a farlo e parafrasando Socrate la persona che cambiare il proprio mondo relazionale, prima dovrà cambiare se stessa
2- una guida capace di starci accanto per mostrarci di cosa siamo davvero capaci, citando Van Gogh “le persone spesso fanno arte, ma non se ne accorgono“
Per informazioni sulla consulenza individuale, vai alla mia pagina: https://www.paolo-bernardi.life/ci/
Per richiesta di informazioni, scrivimi a paolo@paolo-bernardi.life